MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO
MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO ITALIANO
Via Accademia delle Scienze, 5
10123 Torino To
0115621147
segreteria@museorisorgimentotorino.it
ECONOMIA, LAVORO, TECNOLOGIA: DALLA MANIFATTURA ALL’INDUSTRIA [percorso 1]
La visita intreccia la dimensione europea, nazionale e locale, ripercorrendo gli snodi fondamentali che, dal punto di vista economico, accompagnarono i processi di nazionalità in Europa e in Italia. Dalla rivoluzione industriale agli sviluppi in atto nel Regno sardo: la riduzione del protezionismo, le nuove logiche di mercato e di profitto, gli insediamenti manifatturieri, la sensibilità per le nuove tecnologie, per le infrastrutture.
ECONOMIA, LAVORO, TECNOLOGIA: DALLA MANIFATTURA ALL’INDUSTRIA [percorso 2]
Il percorso prosegue con il racconto degli aspetti problematici del Regno d’Italia: dal disavanzo finanziario agli enormi costi per far funzionare il nuovo stato, fino al clima di ottimismo della Belle Époque, animato dalle trasformazioni dello sviluppo industriale, dalle rivoluzioni deporti, dell’elettricità, delle comunicazioni, dalle innovazioni nelle scienze e nelle arti figurative, dai nuovi consumi di un mercato in crescita, che vede in questi anni la nascita della pubblicità.
ECONOMIA, LAVORO, TECNOLOGIA: DALLA MANIFATTURA ALL’INDUSTRIA [percorso 3]
Sono illustrati i problemi legati al decollo industriale: l’urbanesimo, le condizioni di vita dei lavoratori, la nascita dei movimenti operai. Mentre in Europa si stanno ponendo le premesse di una lotta fra economie concorrenti per l’egemonia politica oltre che produttiva e commerciale che sfocerà nella prima guerra mondiale. Il conflitto sarà anche, per i paesi belligeranti, occasione di sviluppo della ricerca scientifica, delle applicazioni tecniche e di crescita delle industrie nazionali.